Corso base paghe - FAD dal vivo - (set25)


Il corso Paghe e contributi - livello base (40 ore) fornirà ai partecipanti le conoscenze tecniche per poter elaborare manualmente un cedolino paga (LUL) e svilupparne correttamente i conteggi dal lordo al netto.

La parte teorica, indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari per la relativa parte pratica, sarà affiancata da casi e numerose esercitazioni svolte esclusivamente con conteggi manuali tali da consentire ai corsisti di acquisire familiarità concreta con la materia oggetto del corso.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il contenuto di un cedolino paga, elaborare un LUL di una mensilità ordinaria e aggiuntiva (dal lordo al netto), operare la tassazione fiscale mensile e di conguaglio.

Destinatari del corso:

  • Imprenditori e Direttori Generali che gestiscono direttamente la funzione HR.
  • Direttori e Responsabili Risorse Umane che vogliano acquisire hard skill di base.
  • Head/Manager Amministrazione e Finanza.
  • Addetti e specialist dell’Ufficio Amministrazione del personale.
  • Addetti o aspiranti Payroll Specialist.
  • Praticanti dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Requisiti richiesti: trattandosi di un corso base non è richiesto nessun prerequisito.

Alla quota di iscrizione saranno applicate le seguenti riduzioni:

  • ISCRIZIONE ANTICIPATA: sconto del 20% per iscrizioni fino ai 15 giorni di calendario antecedenti l’inizio del corso (quota 880€ anzichè 1.100€).
  • ISCRIZIONI PLURIME (aziende): sconto del 10% dalla 3^ iscrizione collettiva – contattateci per i dettagli.
  • PORTA UN AMICO (privati): sconto del 10% per chi presenta un ulteriore partecipante – contattateci per i dettagli.

  • Costo

PROGRAMMA

  • Elementi fissi, variabili e differiti.
  • Le principali assenze (ferie, ROL/PAR, ex festività, permessi retribuiti, malattia, maternità e congedo parentale, permessi giornalieri, …).
  • Contribuzione previdenziale: retribuzione imponibile e calcolo dei contributi.
  • Determinazione reddito da lavoro dipendente.
  • Novità fiscali.
  • IRPEF lorda e netta.
  • Trattamento integrativo, detrazione aggiuntiva, altri crediti e detrazioni vigenti.
  • Addizionale regionale e comunale.
  • Il conguaglio fiscale.

Alcune delle esercitazioni che saranno svolte durante il corso:

  • calcolo retribuzione lorda mensile, giornaliera ed oraria;
  • calcolo maggiorazioni e straordinari;
  • calcolo ferie, ROL/PAR, festività;
  • gestione malattia, calcolo integrazione aziendale e lordizzazione;
  • calcolo IRPEF lorda e netta;
  • calcolo detrazioni fiscali (lavoro dipendente, detrazioni minime, detrazioni coniuge, detrazioni figli…) aggiornate con le ultime novità;
  • calcolo TIR e/o altri crediti d'imposta;
  • calcolo lordo-netto annuale;
  • calcolo lordo-netto mensile;
  • calcolo conguaglio fiscale annuale.

Sono previste diverse edizioni del corso in diversi periodi dell'anno, con le seguenti modalità:

  • formula weekend: nr. 5 lezioni da 8 ore ciascuna, sabati alternati (già sold-out per quest'anno)
  • formula infrasettimanale: nr. 10 lezioni da 4 ore ciascuna, ogni settimana

Per maggiori informazioni su questo percorso formativo puoi utilizzare il form "Richiedi informazioni" messo a disposizione da tuttoformazione e sarai contattato direttamente dallo staff del centro di formazione.

Richiedi informazioni